바로가기 메뉴
메인메뉴 바로가기
본문 바로가기

금주 교황님 말씀 중에

Holy Father's Speech

목숨을 바치는 것보다 더 큰 사랑은,!“MAIOREM HAC DILECTIONEM” SULL’OFFERTA DELLA VITA, il nuovo motu proprio per la beatificazione seu canonizzazione,!

글 : Msgr. Byon

  • 트위터
  • 페이스북
  • 기사목록
  • 프린트하기
  • 스크랩

2017/ 07/ 11.

교황님이 발표하신 시복추진과 시성 추진에 관한 새 교서.-추후 번역 전문 소개-

LETTERA APOSTOLICA IN FORMA DI «MOTU PROPRIO» DEL SOMMO PONTEFICE FRANCESCO

MAIOREM HAC DILECTIONEM” 

SULL’OFFERTA DELLA VITA 


친구를 위하여 목숨을 바치는 것보다 더 큰 사랑은 없다

                                                               (요한복음 15장 13절)

“Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la sua vita per i propri amici” (Gv 15, 13).

Papa: contro guerre e terrorismo, impegno delle religioni per la pace

4

 

9

 

Stampa

2017-08-03 Radio Vaticana

“Pregare e lavorare insieme per la pace”: questo l’impegno che tutte le religioni sono chiamate a promuovere per cercare di ricostruire “l’armonia nelle molte parti del mondo lacerate dalla guerra” e dal “terrorismo”. È una sollecitazione a “relazioni giuste” e “solidarietà fraterna” quella che Papa Francesco richiama nella lettera al venerabile Koei Morikawa, sommo sacerdote della denominazione buddista tendai, in occasione del trentesimo Incontro di preghiera per la pace, apertosi il 3 agosto sul monte Hiei, a Kyoto, in Giappone. A consegnare e leggere la lettera è stato l’inviato del Papa, il cardinale John Tong Hon, vescovo emerito di Hong Kong, a capo della delegazione della Santa Sede di cui fanno parte l’arcivescovo Joseph Chennot, nunzio apostolico in Giappone, il vescovo Miguel Ángel Ayuso Guixot e monsignor Indunil Janakaratne Kodithuwakku Kankanamalage, rispettivamente segretario e sotto-segretario del Pontificio consiglio per il dialogo interreligioso.

Nel testo, il Pontefice saluta anche i “rappresentanti delle diverse tradizioni religiose che partecipano” all’appuntamento, assicurando la propria vicinanza spirituale e unendosi a tutti nel pregare “per un rinnovato fiorire della concordia e dell’armonia nelle molte parti del globo lacerate dalla guerra”.

“Questo summit religioso annuale - sottolinea Francesco - contribuisce in modo significativo alla costruzione di quello spirito di dialogo e di amicizia che consente ai seguaci delle religioni del mondo di lavorare insieme nel dischiudere nuovi cammini per la pace nella nostra famiglia umana”. E proprio la preghiera, prosegue, “ispira e sostiene il nostro impegno per la pace, poiché aiuta a rendere più profondo il nostro rispetto reciproco come persone, rafforza i vincoli di amore tra di noi e sprona a compiere sforzi decisi per promuovere relazioni giuste e solidarietà fraterna”.

Nel mondo attuale, “segnato dalla violenza, dal terrorismo e da crescenti minacce alla terra, nostra casa comune”, la testimonianza di preghiera e di sollecitudine condivisa “trasmette un messaggio fondamentale agli uomini e alle donne di buona volontà”. Come uomini di fede, aggiunge, “crediamo che la pace duratura sia davvero possibile, poiché sappiamo che niente è impossibile se ci rivolgiamo a Dio nella preghiera”. Un concetto che Francesco aveva già espresso il 20 settembre 2016 ad Assisi in occasione del vertice interreligioso per la pace, a trent’anni dalla storica Giornata mondiale di preghiera per la pace, ad Assisi il 27 ottobre 1986.

Quell’evento fu fonte di ispirazione ad un gruppo di buddisti giapponesi per rilanciare l’idea di un incontro di preghiera interreligioso nella loro terra. Il venerabile Etai Yamada, ottantenne capo del buddismo tendai, rimase colpito dai contenuti dell’iniziativa di Assisi fino ad organizzare con quello stesso spirito, un anno dopo, nell’agosto 1987, un appuntamento di preghiera sul monte Hiei, luogo sacro ai buddisti. Furono invitati i leader delle religioni professate nel Paese. La data venne scelta per far memoria della tragedia della bomba atomica sganciata, il 6 agosto 1945, su Hiroshima.

(Da Radio Vaticana)

---------------------------------------

친구를 위하여 목숨을 바치는 것보다 더 큰 사랑은 없다

"Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la sua vita per i propri amici” (Gv 15, 13).

The offer of life in the causes of saints

· ​Apostolic Letter ‘Motu Proprio’ · Maiorem hac dilectionemon the offer of life,

July 11, 2017

With the Motu ProprioMaiorem hac dilectionem” on the offer of life, Pope Francis has opened the path to beatification for those faithful who, inspired by charity, have heroically offered their life for their neighbour, freely and voluntarily accepting certain and untimely death in their determination to follow Jesus: he laid down his life for us; and we ought to lay down our lives for the brethren” (1 Jn 3:16).

As we know, for centuries the norms of the Catholic Church have provided that one may proceed to the beatification of a Servant of God along one of three paths:

1) the path of martyrdom, which is the supreme imitation of Christ and the greatest witness of charity. The classic concept of martyrdom consists in: a) the voluntary acceptance of a violent death out of love of Christ on the part of the victim; b) the persecutor’s odium for the faith, or for another Christian virtue; c) the clemency and forgiveness of the victim who emulates the example of Jesus, who on the Cross invoked the Father’s mercy for his murderers.

2) The path of heroic virtues, exercised “swiftly, readily, gladly and above the common way of conduct, for a supernatural end” (Benedict XIV), and for a corresponding period of time, or until doing so becomes a habitual way of being and acting in coherence with the Gospel. It is a matter of theological virtues (faith, hope, charity), cardinal virtues (prudence, justice, fortitude, temperance), and “adjunct” virtues (poverty, obedience, chastity, humility).

3) There is then a third path, lesser known and less travelled, which leads, however, to the same result as the other two. It is the way of the so-called casus excepti, thus called by the Code of Canon Law of 1917 (cf. cann. 2125-2135). Their recognition leads to the confirmation of an ancient cult, which is subsequent to the Pontificate of Alexander III (†1181) and prior to 1534, as established by Urban VIII (1623-1644), the great legislator of the Causes of Saints. The confirmation of the ancient cult is also called “equipollent beatification”.

These three paths are still open and passable, but do not appear sufficient to interpret all possible causes of canonizable sanctity. In fact, recently, the Congregation for the Causes of Saints has asked “whether beatification is not deserved by those Servants of God who, inspired by Christ’s example, have freely and voluntarily offered and immolated their own life for their brethren in a supreme act of charity, which was the direct cause of death, thus putting into practice the Word of the Lord: ‘Greater love has no man than this, that a man lay down his life for his friends’ (Jn 15:13)” (Positio peculiaris, p. 3).

This introduces a fourth path, which we could call the offer of life. While having several elements that resemble both the path of martyrdom and that of heroic virtues, it is a new path that is meant to value a heroic Christian witness, previously lacking a specific procedure, precisely because it does not demonstrate all the particular traits of the cause of martyrdom nor of heroic virtues.

The path of the offer of life, indeed, partially resembles that of martyrdom because there is a heroic gift of self, up to and including death, but it is distinguishable because there is no persecutor who seeks to impose the choice against Christ. Similarly, the path of the offer of life resembles that of heroic virtues because there is a heroic act of charity (the gift of self) inspired by Christ’s example, but it is distinguishable because it is not the expression of a prolonged exercise of virtues and, in particular, of heroic charity. However, it requires an ordinary exercise of Christian life, which makes possible and comprehensible the free and voluntary decision to give one’s own life in a supreme act of Christian love, which surpasses the natural instinct of self preservation, by imitating Christ, who offered himself to the Father for the world, on the Cross.

It is clear, therefore, that all the paths to canonized sanctity must have a common denominator in charity, which is the “bond of perfection”, “fullness of the law” and “spirit of sanctity”. Hence, the offer of life cannot elude the perfection of charity, which in this case, however, is not the result of a prolonged, willing and joyful repetition of virtuous acts, but is a unique heroic act which, for its radicalness, irrevocability and persistence usque ad mortem, fully expresses the Christian option.

Thus, theologians teach that, owing to the “connection” between virtues, where there is a heroic act of charity, there cannot fail to be a corresponding act of faith, hope, prudence, fortitude, and so on. It must also be said that the time element, namely, the duration of the offer, has a relevance of its own. Indeed, if the heroic act of the offer continues over years, it could in the end fall within the cause of heroic virtues, which become such not only because they are the expression of extraordinarily perfect conduct, but also because they endure for a noteworthy period of time, which canon law indicates as a decade of practice in ordinary cases. To delineate this aspect the Motu Proprio speaks quite opportunely of an “untimely death”, which does not mean immediate, but neither so far removed as to transform the heroic act into heroic virtue. In that circumstance the cause would be modified. Should the heroic offer of life occur together with the heroic exercise of Christian virtues, clearly, the juridical procedure will prefer the cause of heroic virtues, which more fully express the character of the Servant of God, the holiness and the harmony of his or her spiritual riches.

Were it possible to outline a classification of juridical paths for the verification of canonizable sanctity, we could conclude that at the first place is martyrdom; at the second is heroic virtues; at the third the heroic offer of life, up to and including death. To conclude the rationale we can calmly assert that one who seals his or her life with a heroic act of charity can be considered a perfect disciple of Christ and, as such, deserves to be offered as a model of Christian life, if God himself guarantees the authenticity and exemplarity of it through the reputation of holiness, proof of miracles and favourable judgment of the supreme authority of the Church.

The offer of life usque ad mortem, until now has not constituted a cause in and of itself but, had there been such an offer, it would have been incorporated, only as a detail, in the cause of heroic virtues, or in that of martyrdom. It is now clear that this incorporation did not do justice to a true and, in many respects, moving expression of sanctity. Already Benedict XIV, the Magister, did not exclude from canonization those who had given their life in an extreme act of charity, as, for example, providing assistance to plague victims, which, triggering infection, became a certain cause of death.

All these questions became the object of explicit reflection by the Congregation for the Causes of Saints, beginning with the Ordinary Congress of 24 January 2014. The Prefect, Cardinal Angelo Amato, called the question to the attention of the Holy Father Francis in the Audience of the following 7 February. The Pope “approved and encouraged” the study of this new cause, for which the Dicastery prepared a Positio peculiaris, with the complementary contributions of five academics of the Causes of Saints: a biblist, a professor of dogmatic theology, a specialist in spiritual theology, a legal expert and a historian.

On 2 June 2016 the Congregation held a Peculiar Congress comprised of 15 experts (10 consultors and 5 postulators), different from those of the Positio peculiaris. The meeting was presided by Bishop Enrico Dal Covolo, above all in his capacity as postulator. The discussion focused on five queries communicated by the Congress, formulated as: “1. Can the offer of life, followed by death, be determined to be an expression of supreme and heroic imitation of Christ? 2. What psychological and theological characteristics should the offer of life have in order to be considered a heroic act of charity? 3. Must the offer of life mature in the context of a consolidated Christian life, or can it be a sudden decision, that is, without remote preparation? 4. Is it appropriate that the offer of life be a cause, distinct from those of martyrdom and of heroic virtues? 5. Must the juridical procedure for eventual beatification per viam vitae oblationis, beyond the diocesan investigation super vita, virtutibus, oblatione vitae, fama sanctitatis ... also include proof of a miracle?” (Relatio et Vota Congressus Peculiaris, p. 8).

Each question was answered in writing by the 15 consultors and postulators who then discussed the matter in a collegial meeting (Congress). As noted, the conclusions of the peculiar congresses of the Congregation for the Causes of Saints are very important, because they express the reasoned opinion of the academics and experts who examined the matter in depth. However, their vote is not deliberative and binding. In our case, the ample and peaceful in-depth examination of the Congress led to these conclusions: a) the offer of life, followed by death, can be determined to be an expression of supreme and heroic imitation of Christ, as arises from the New Testament, from the Tradition of the martyrs and confessors of the faith, from the Magisterium of the Popes, from the Second Vatican Council and from theological reflection, above all, in regard to charity; b) the offer of life, in the vast majority of cases, matures within a context of the practice of Christian virtues; c) as to the query whether the offer of life must be a cause distinct from those of martyrdom and of heroic virtues, the majority of votes supported the idea of configuring a distinct cause, while a minority did not hold it appropriate; d) as to the juridical procedure for eventual beatification per viam vitae oblationis, beyond the diocesan investigation super vita, virtutibus, oblatione vitae, fama sanctitatis, the majority of consultors and postulators held that a formally approved miracle is necessary for beatification.

On 27 September 2016, members of the Congregation for the Causes of Saints took these opinions to the Plenary Session of Cardinals and Bishops. Here too, the various aspects of the issue were deeply and broadly examined in the light of doctrine and pastoral considerations. In conclusion the Cardinals and Bishops voted favourably for a new path to beatification for those who have offered their life with explicit and recognized Christian motivations. The need for a formally approved miracle was also highlighted, as divine confirmation of human judgment on the offer of life. These conclusions were submitted by the Congregation for the Causes of Saints to the Holy Father Francis by way of the letter of 28 November 2016 (Prot. Num. var 7454/14).

On 17 January of this year the Secretary of State informed Cardinal Amato that His Holiness “this 10 January has benevolently approved the proposal to proceed to the beatification of those Servants of God whose free and voluntary offer of life was the cause of their death”. The Congregation was also asked to “draft the text of the Pontifical Pronouncement” in order to present it for the definitive approval of the Holy Father. The text of said Pontifical Pronouncement is now the Motu ProprioMaiorem hac dilectionem” signed by Pope Francis. This Papal Document quite rightly states at Art. 2: “The offer of life, in order that it be valid and effective for the beatification of a Servant of God, must respond to the following criteria: a) a free and voluntary offer of life and heroic acceptance propter caritatem of a certain and untimely death; b) a nexus between the offer of life and premature death; c) the exercise, at least as ordinarily possible, of Christian virtues before the offer of life and, then, unto death; d) the existence of a reputation of holiness and of signs, at least after death; e) the necessity of a miracle for beatification, occurring after the death of the Servant of God and through his or her intercession”.

Article 3 of the Motu Proprio adds the norms regarding the canonical investigation of the offer of life and the preparation of the relative dossier (positio) for submission to the theologian Consultors and to the Cardinals: “The celebration of the diocesan or eparchial Inquest and the relative Positio are regulated by the Apostolic Constitution Divinus perfectionis Magister of 25 January 1983 [...] and by the Normae servandae ... of 7 February of the same year”. This new regulation on the offer of life must also be linked, logically, to the Instruction Sanctorum Mater of 17 May 2007, which is intended to facilitate the proper application of the legislation of 1983.

Lastly, the Motu Proprio has established that the dubium — that is, the matter under examination — in causes based on the offer of life be thus formulated: “An constet de heroica oblatione vitae usque ad mortem propter caritatem necnon de virtutibus christianis, saltem in gradu ordinario, in casu et ad effectum de quo agitur” (whether the offer of life unto death for reason of charity, as well as at least the ordinary exercise of Christian virtues, is demonstrated in the cause and for the ends concerned).

The Holy Father has also ordered that this legislative act be promulgated by publication in L’Osservatore Romano and that it enter into force on the day of said publication.

With this provision, not only have the doctrine of canonizable Christian sanctity and the traditional procedure of the Church for the beatification of Servants of God been amended, but they have been enriched with new horizons and opportunities for edifying the People of God, who in their Saints see the face of Christ, God’s presence in history and the exemplary implementation of the Gospel.

Marcello Bartolucci



Sono degni di speciale considerazione ed onore quei cristiani che, seguendo più da vicino le orme e gli insegnamenti del Signore Gesù, hanno offerto volontariamente e liberamente la vita per gli altri ed hanno perseverato fino alla morte in questo proposito.

È certo che l’eroica offerta della vita, suggerita e sostenuta dalla carità, esprime una vera, piena ed esemplare imitazione di Cristo e, pertanto, è meritevole di quella ammirazione che la comunità dei fedeli è solita riservare a coloro che volontariamente hanno accettato il martirio di sangue o hanno esercitato in grado eroico le virtù cristiane.

Con il conforto del parere favorevole espresso dalla Congregazione delle Cause dei Santi, che nella Sessione Plenaria del 27 settembre 2016 ha attentamente studiato se questi cristiani meritino la beatificazione, stabilisco che siano osservate le norme seguenti:

Art. 1

L’offerta della vita è una nuova fattispecie dell’iter di beatificazione e canonizzazione, distinta dalle fattispecie sul martirio e sull’eroicità delle virtù.

Art. 2

L’offerta della vita, affinché sia valida ed efficace per la beatificazione di un Servo di Dio, deve rispondere ai seguenti criteri:

a) offerta libera e volontaria della vita ed eroica accettazione propter caritatem di una morte certa e a breve termine;

b) nesso tra l’offerta della vita e la morte prematura;

c) esercizio, almeno in grado ordinario, delle virtù cristiane prima dell’offerta della vita e, poi, fino alla morte;

d) esistenza della fama di santità e di segni, almeno dopo la morte;

e) necessità del miracolo per la beatificazione, avvenuto dopo la morte del Servo di Dio e per sua intercessione.

Art. 3

La celebrazione dell’Inchiesta diocesana o eparchiale e la relativa Positio sono regolate dalla Costituzione apostolica Divinus perfectionis Magister del 25 gennaio 1983, in Acta Apostolicae Sedis Vol. LXXV (1983, 349-355), e dalle Normae servandae in inquisitionibus ab Episcopis facendis in Causis Sanctorum del 7 febbraio dello stesso anno, in Acta Apostolicae Sedis Vol. LXXV (1983, 396-403), salvo quanto segue.

Art. 4

La Positio sull’offerta della vita deve rispondere al dubium: An constet de heroica oblatione vitae usque ad mortem propter caritatem necnon de virtutibus christianis, saltem in gradu ordinario, in casu et ad effectum de quo agitur.

Art. 5

Gli articoli seguenti della citata Costituzione Apostolica sono così modificati:

Art. 1:

“Ai Vescovi diocesani, agli Eparchi e a quanti ad essi sono equiparati dal diritto, nell’ambito della loro giurisdizione, sia d'ufficio, sia ad istanza dei singoli fedeli o di legittime associazioni e dei loro rappresentanti, compete il diritto di investigare circa la vita, le virtù, l’offerta della vita o il martirio e la fama di santità, di offerta della vita o di martirio, sui presunti miracoli, ed eventualmente, sul culto antico del Servo di Dio, di cui si chiede la canonizzazione”.

Art. 2,5:

“L’Inchiesta sui presunti miracoli si faccia separatamente da quella sulle virtù, sull’offerta della vita o sul martirio”.

Art. 7,1:

“studiare le cause loro affidate con i collaboratori esterni e preparare le Positiones sulle virtù, sull’offerta della vita o sul martirio”.

Art. 13,2:

“Se il Congresso giudicherà che la causa è stata istruita secondo le norme di legge, stabilirà di affidarla a uno dei Relatori; il Relatore, a sua volta, aiutato da un collaboratore esterno, farà la Positio sulle virtù, sull’offerta della vita o sul martirio, secondo le regole della critica agiografica”.

Art. 6

Gli articoli seguenti delle citate Normae servandae in inquisitionibus ab Episcopis facendis in Causis Sanctorum sono così modificati:

Art. 7:

“La causa può essere recente o antica; è detta recente, se il martirio, le virtù o l’offerta della vita del Servo di Dio possono essere provati attraverso le deposizioni orali di testimoni oculari; è detta antica quando le prove relative al martirio o le virtù possono essere desunte soltanto da fonti scritte”.

Art. 10,1°:

“nelle cause sia recenti che antiche, una biografia di un certo valore storico sul Servo di Dio, se esiste, o, in mancanza di questa, un'accurata relazione cronologica sulla vita e le attività del Servo di Dio, sulle virtù o sull’offerta della vita o sul martirio, sulla fama di santità e di miracoli, senza omettere ciò che pare contrario o meno favorevole alla causa stessa”.

Art. 10,3°:

“solo nelle cause recenti, un elenco delle persone che possono contribuire a esplorare la verità sulle virtù o sull’offerta della vita o sul martirio del Servo di Dio, come pure sulla fama di santità e di miracoli, oppure impugnarla”.

Art. 15,a:

“Ricevuta la relazione, il Vescovo consegni al promotore di giustizia o ad un altro esperto tutto ciò che è stato acquisito fino a quel momento, affinché possa preparare gli interrogatori utili ad indagare e mettere in luce la verità circa la vita, le virtù, l’offerta della vita o il martirio, la fama di santità, di offerta della vita o di martirio del Servo di Dio”.

Art. 15,b:

“Nelle cause antiche gli interrogatori riguardino soltanto la fama di santità, di offerta della vita o di martirio ancora presente e, se è il caso, il culto reso al Servo di Dio in tempi più recenti”.

Art. 19:

“A provare il martirio, l'esercizio delle virtù o l’offerta della vita e la fama dei miracoli di un Servo di Dio che sia appartenuto a qualche istituto di vita consacrata, i testimoni presentati devono essere, in parte notevole, estranei; a meno che ciò sia impossibile, a motivo della particolare vita del Servo di Dio”.

Art. 32:

“L'inchiesta sui miracoli dev’essere istruita separatamente dall'inchiesta sulle virtù o sull’offerta della vita o sul martirio e si svolga secondo le norme che seguono”.

Art. 36:

“Sono proibite nelle chiese le celebrazioni di qualunque genere o i panegirici sui Servi di Dio, la cui santità di vita è tuttora soggetta a legittimo esame. Ma anche fuori della chiesa bisogna astenersi da quegli atti che potrebbero indurre i fedeli a ritenere a torto che l'inchiesta, fatta dal vescovo sulla vita e sulle virtù, sul martirio o sull’offerta della vita del Servo di Dio, comporti la certezza della futura canonizzazione dello stesso Servo di Dio”.

Tutto ciò che ho deliberato con questa Lettera Apostolica in forma di Motu proprio, ordino che sia osservato in tutte le sue parti, nonostante qualsiasi cosa contraria, anche se degna di particolare menzione, e stabilisco che venga promulgato mediante la pubblicazione sul quotidiano “L’Osservatore Romano”, entrando in vigore il giorno stesso della promulgazione e che, successivamente, sia inserito in Acta Apostolicae Sedis.

Dato a Roma, presso San Pietro, il giorno 11 luglio, quinto del Nostro Pontificato.

FRANCESCO


--------------------------------------------------------------

La quarta via-


Una nuova fattispecie nell’iter processuale delle

 canonizzazioni

0

1

Stampa

2017-07-11 L’Osservatore Romano

Con il motuproprio Maiorem hac dilectionem sull’offerta della vita, Papa Francesco ha aperto la via alla beatificazione di quei fedeli che, spinti dalla carità, hanno offerto eroicamente la propria vita per il prossimo accettando liberamente e volontariamente una morte certa e prematura con l’intento di seguire Gesù: «Egli ha dato la sua vita per noi; quindi anche noi dobbiamo dare la vita per i fratelli» (1 Giovanni 3, 16).

Come si sa, ormai da secoli le norme della Chiesa cattolica prevedono che si possa procedere alla beatificazione di un servo di Dio percorrendo una di queste tre vie.

Aroon Spong, «Trafitto»

1) La via del martirio che è la suprema imitazione di Cristo e la testimonianza più alta della carità. Il concetto classico di martirio comprende: a) l’accettazione volontaria della morte violenta per amore di Cristo, da parte della vittima; b) l’odium del persecutore per la fede, o per un’altra virtù cristiana; c) la mitezza e il perdono della vittima che imita l’esempio di Gesù, il quale sulla croce invocò la misericordia del Padre per i suoi uccisori.

2) La via delle virtù eroiche, esercitate «speditamente, prontamente, piacevolmente e sopra il comune modo di agire, per un fine soprannaturale» (Benedetto XIV) e per un congruo periodo di tempo, ossia fino a farle diventare un modo abituale di essere e di agire conforme al Vangelo. Si tratta delle virtù teologali (fede, speranza, carità), cardinali (prudenza, giustizia, fortezza, temperanza) e “annesse” (povertà, obbedienza, castità, umiltà).

3) C’è, poi, una terza via, meno conosciuta e meno battuta, che, però, conduce allo stesso risultato delle altre due. È la via dei cosiddetti casus excepti, così chiamati dal Codice di diritto canonico del 1917 (cfr. cann. 2125-2135). Il loro riconoscimento porta alla conferma di un culto antico, cioè successivo al pontificato di Alessandro III († 1181) e antecedente al 1534, così come stabilì Urbano VIII (1623-1644), il grande legislatore delle cause dei santi. La conferma del culto antico è chiamata anche “beatificazione equipollente”.

Queste tre vie sono tuttora aperte e percorribili, ma non sembra che siano sufficienti per interpretare tutti i casi possibili di santità canonizzabile. Infatti, ultimamente, la Congregazione delle cause dei santi si è posta la domanda «se non siano meritevoli di beatificazione quei servi di Dio che, ispirati dall’esempio di Cristo, abbiano liberamente e volutamente offerto e immolato la propria vita per i fratelli in un supremo atto di carità, che sia stato direttamente causa di morte, mettendo così in pratica la parola del Signore: “Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la vita per i propri amici” (Giovanni 15, 13)» (Positio peculiaris, p. 3).

Si tratta di introdurre una quarta via, che potremmo chiamare dell’offerta della vita. Pur avendo alcuni elementi che la fanno assomigliare sia alla via del martirio che a quella delle virtù eroiche, è una via nuova che intende valorizzare una eroica testimonianza cristiana, finora senza una procedura specifica, proprio perché non rientra del tutto nella fattispecie del martirio e neppure in quella delle virtù eroiche.

La via dell’offerta della vita, infatti, assomiglia parzialmente a quella del martirio perché c’è l’eroico dono di sé, fino alla morte inclusa, ma se ne differenzia perché non c’è un persecutore che vorrebbe imporre la scelta contro Cristo. Similmente, la via dell’offerta della vita assomiglia a quella delle virtù eroiche perché c’è un atto eroico di carità (dono di sé), ispirato dall’esempio di Cristo, ma se ne differenzia perché non è l’espressione di un prolungato esercizio delle virtù e, in particolare, di una carità eroica. Si richiede, comunque, un esercizio ordinario di vita cristiana, che renda possibile e comprensibile la decisione libera e volontaria di donare la propria vita in un atto supremo di amore cristiano, che superi il naturale istinto di conservazione, imitando Cristo, che si è offerto al Padre per il mondo, sulla croce.

È chiaro, pertanto, che tutte le vie alla santità canonizzata debbono avere un denominatore comune nella carità, che è “vincolo della perfezione”, “pienezza della legge” e “anima della santità”. Anche l’offerta della vita, quindi, non può prescindere dalla perfezione della carità, che in questo caso, però, non è il risultato di una prolungata, pronta e gioiosa ripetizione di atti virtuosi, ma è un unico atto eroico che per la sua radicalità, irrevocabilità e persistenza usque ad mortem esprime pienamente l’opzione cristiana. I teologi, poi, insegnano che, in forza della “connessione” tra le virtù, dove c’è un atto eroico di carità non può mancare un corrispondente atto di fede, speranza, prudenza, fortezza e così via. Va pure detto che il fattore tempo, ossia la durata dell’offerta ha una sua rilevanza. Infatti, se l’atto eroico dell’offerta si protrae negli anni, potrebbe alla fine rientrare nella fattispecie delle virtù eroiche, che diventano tali non solo perché sono l’espressione di comportamenti straordinariamente perfetti, ma anche perché protratti per un tempo notevole, che la giurisprudenza canonica indica in una decina di anni di pratica nei casi ordinari. Per delimitare questo aspetto il motuproprio parla molto opportunamente di “morte a breve termine”, il che non vuol dire immediata ma neppure così lontana da trasformare l’atto eroico in virtù eroica. Nel qual caso muterebbe la fattispecie. Qualora si verifichi la compresenza della offerta eroica della vita con l’esercizio eroico delle virtù cristiane, è ovvio, che l’iter giuridico preferirà la fattispecie delle virtù eroiche, che esprimono più compiutamente la personalità del servo di Dio, la santità e la sinfonia delle sue ricchezze spirituali. Se fosse possibile tracciare una graduatoria dei percorsi giuridici per l’accertamento della santità canonizzabile, potremmo concludere che al primo posto sta il martirio, al secondo le virtù eroiche, al terzo l’atto eroico dell’offerta della vita fino alla morte inclusa. Per concludere il ragionamento possiamo tranquillamente asserire che chi sigilla la sua vita con un atto eroico di carità, può essere considerato perfetto discepolo di Cristo e, come tale, meritevole di essere proposto quale modello di vita cristiana, qualora Dio stesso ne garantisca l’autenticità e l’esemplarità mediante la fama di santità, la prova dei miracoli e il giudizio favorevole della suprema autorità della Chiesa.

L’offerta della vita usque ad mortem, finora non costituiva una fattispecie a sé stante, ma, se c’era, veniva incorporata, solo come dettaglio, nella fattispecie delle virtù eroiche, oppure in quella del martirio. È ormai chiaro che questa incorporazione non rendeva giustizia a una vera e, per molti aspetti, toccante espressione di santità. Già Benedetto XIV, il magister, non escludeva dagli onori degli altari quelli che avevano dato la vita in un estremo atto di carità, come ad esempio, l’assistenza degli appestati che, scatenando il contagio, diventava causa certa di morte.

Tutta questa problematica cominciò a diventare oggetto di esplicita riflessione della Congregazione delle cause dei santi, a partire dal congresso ordinario del 24 gennaio 2014. Il prefetto, cardinale Angelo Amato, portò la questione all’attenzione del Santo Padre Francesco nell’udienza del 7 febbraio successivo. Il Papa «approvò e incoraggiò» lo studio di questa nuova fattispecie, per cui il dicastero allestì una Positio peculiaris, con i contributi complementari di cinque studiosi delle cause dei santi: un biblista, un docente di teologia dogmatica, uno specialista in teologia spirituale, un giurista e uno storico.

Il 2 giugno 2016 la Congregazione tenne sull’argomento un congresso peculiare composto da 15 esperti (10 consultori e 5 postulatori), diversi da quelli della Positio peculiaris. Presiedette la riunione il vescovo Enrico dal Covolo, soprattutto nella sua qualità di postulatore. La discussione si svolse sulla traccia di cinque quesiti, comunicati fin dalla convocazione del congresso e così formulati: «1. L’offerta della vita, seguita dalla morte, può essere giudicata come espressione di suprema ed eroica imitazione di Cristo? 2. Quali caratteristiche psicologiche e teologiche dovrebbe avere l’offerta della vita per essere un eroico atto di carità? 3. L’offerta della vita deve maturare nel contesto di una consolidata vita cristiana, oppure può essere una decisione improvvisa, senza cioè una preparazione remota? 4. È opportuno che l’offerta della vita sia una fattispecie distinta da quella del martirio e delle virtù eroiche? 5. La procedura giuridica per l’eventuale beatificazione per viam vitae oblationis, oltre l’inchiesta diocesana super vita, virtutibus, oblatione vitae, fama sanctitatis... deve comprendere anche la prova di un miracolo?» (Relatio et vota congressus peculiaris, p. 8).

Joel Fiser, «Martire»

A ogni domanda fu risposto per iscritto dai quindici consultori e postulatori che poi si confrontarono in una riunione collegiale (congresso). Come è noto, le conclusioni dei congressi peculiari della Congregazione delle cause dei santi sono sempre importanti, perché esprimono il motivato parere di studiosi e di esperti che hanno esaminato a fondo la materia. Tuttavia, il loro voto non è deliberativo e vincolante. Nel nostro caso, l’ampio e sereno approfondimento del congresso portò a queste conclusioni: a) l’offerta della vita, seguita dalla morte, può essere giudicata come espressione di suprema ed eroica imitazione di Cristo, come emerge dal Nuovo Testamento, dalla tradizione dei martiri e dei confessori della fede, dal magistero dei Papi, dal concilio Vaticano IIe dalla riflessione teologica, soprattutto a proposito della carità; b) l’offerta della vita, nella stragrande maggioranza dei casi, matura in un contesto di pratica delle virtù cristiane; c) circa il quesito se l’offerta della vita debba essere una fattispecie distinta da quella del martirio e della virtù eroiche, la maggioranza dei voti sostenne l’idea di configurare una fattispecie distinta, mentre una minoranza non lo ritenne opportuno; d) circa la procedura giuridica per l’eventuale beatificazione per viam vitae oblationis, oltre l’inchiesta diocesana super vita, virtutibus, oblatione vitae, fama sanctitatis, la maggioranza dei consultori e dei postulatori ritenne necessario, per la beatificazione, un miracolo formalmente approvato.

Con questi pareri, il 27 settembre 2016, si andò alla sessione plenaria dei cardinali e vescovi, membri della Congregazione delle cause dei santi. Anche in questa sede, i vari aspetti della questione furono messi a fuoco con profondità di dottrina e ampiezza di considerazioni pastorali. In conclusione i cardinali e i vescovi diedero voto favorevole a una nuova via per la beatificazione di chi ha offerto la vita con esplicite e riconosciute motivazioni cristiane. Fu pure evidenziata la necessità di un miracolo, formalmente approvato, quale conferma divina del giudizio umano sull’offerta della vita. Queste conclusioni furono sottoposte dalla Congregazione delle cause dei santi al Santo Padre Francesco con lettera del 28 novembre 2016 (Prot. Num. VAR 7454/14). Il 17 gennaio di quest’anno la Segreteria di Stato informava il cardinale Amato che Sua Santità «in data 10 gennaio corrente ha benevolmente approvato la proposta di procedere alla beatificazione di quei Servi di Dio la cui libera e volontaria offerta della vita sia divenuta causa della loro morte». Veniva pure richiesto alla Congregazione di «redigere il testo del pronunciamento pontificio» per presentarlo alla definitiva approvazione del Santo Padre. Il testo del citato pronunciamento pontificio è ora il motuproprio Maiorem hac dilectionem, firmato da Papa Francesco. Questo documento pontificio molto opportunamente all’art. 2 precisa: «L’offerta della vita, affinché sia valida ed efficace per la beatificazione di un Servo di Dio, deve rispondere ai seguenti criteri: a. offerta libera e volontaria della vita ed eroica accettazione propter caritatem di una morte certa e a breve termine; b. nesso tra l’offerta della vita e la morte prematura; c. esercizio, almeno in grado ordinario, delle virtù cristiane prima dell’offerta della vita e, poi, fino alla morte; d. esistenza della fama sanctitatis et signorum, almeno dopo la morte; e. necessità del miracolo per la beatificazione, avvenuto dopo la morte del Servo di Dio e per sua intercessione». L’art. 3 del motuproprio aggiunge come regolarsi nell’indagine canonica sull’offerta della vita e nella preparazione del relativo dossier (positio) da sottoporre ai consultori teologi e ai cardinali: «La celebrazione dell’inchiesta diocesana o eparchiale e la relativa positio sono regolate dalla Costituzione apostolica Divinus perfectionis magister del 25 gennaio 1983 [...] e dalla Normae servandae [...] del 7 febbraio dello stesso anno». Questa nuova normativa sull’offerta della vita dovrà raccordarsi, logicamente, anche con l’Istruzione Sanctorum mater del 17 maggio 2007, la quale intende agevolare la corretta applicazione della legislazione del 1983. Infine, il motuproprio ha deciso che il dubium, ossia l’oggetto dell’accertamento delle cause sull’offerta della vita, fosse così formulato: An constet de heroica oblatione vitae usque ad mortem propter caritatem necnon de virtutibus christianis, saltem in gradu ordinario, in casu et ad effectum de quo agitur (“se risultano provate l’offerta della vita fino alla morte a motivo della carità nonché le virtù cristiane esercitate almeno in grado ordinario, nel caso e per le finalità di cui si tratta”). Il Santo Padre ha anche disposto che questo suo atto legislativo fosse promulgato mediante «L’Osservatore Romano» e che entrasse in vigore lo stesso giorno della pubblicazione.

Con questo provvedimento la dottrina sulla santità cristiana canonizzabile e la procedura tradizionale della Chiesa per la beatificazione dei servi di Dio non soltanto non sono state alterate, ma si sono arricchite di nuovi orizzonti e opportunità per l’edificazione del popolo di Dio, che nei suoi santi vede il volto di Cristo, la presenza di Dio nella storia e l’esemplare attuazione del Vangelo.

di Marcello Bartolucci

---------------------------------------------

Pope Francis creates new category for beatification: oblatio vitae

8

130

Print

2017-07-11 Vatican Radio

(Vatican Radio) Pope Francis issued an Apostolic Letter motu proprio on Tuesday, by which he created a new category, distinct from martyrdom, under which a Servant of God may be declared Blessed: oblatio vitae, or “the free offering (i.e. “oblation”) of [one’s] life”.

The Letter, Maiorem hac dilectionem, takes its title from the words of Our Lord as recorded in the Holy Gospel according to St. John, “Greater love than this no man hath, that a man lay down his life for his friends, (Jn 15:13)”.

Click below to hear our report

The Letter creates a new category - a facti species in technical language - called, oblatio vitae, and distinguishes it from the facti species of martyrdom, by five (5) criteria:

a) The free and voluntary offering of one’s life, and heroic acceptance propter caritatem of a certain and soon-to-come death;

b) A nexus – i.e. close relation – between the offering of one’s life and the premature death of the one who offers it;

c) The exercise, at least in ordinary degree, of the Christian virtues before the subject’s offering of his or her life and, afterward, perseverance in those virtues unto death;

d) The existence of fama sanctitatis – i.e. the reputation for holiness – on the part of the subject, and of signs [in confirmation thereof], at least after death;

e) The necessity, for beatification, of a miracle, one that occurred after the death of the Servant of God, and by said Servant’s intercession.

The oblatio vitae of the Servant of God, in order that it be valid and efficacious for beatification, must respond to all of the aforementioned criteria.

The positio prepared by the diocesan inquest into the Cause of the Servant of God must respond to the following question: An constet de heroica oblatione vitae usque ad mortem propter caritatem necnon de virtutibus christianis, saltem in gradu ordinario, in casu et ad effectum de quo agitur, which is, “Does [the case of the Servant of God] consist of [an] heroic offering of his/her life up to death for the sake of supernatural love of God (propter caritatem) and also of the Christian virtues, at least in the ordinary degree, on the occasion and to the effect for which [the subject’s offering of his/her life] was made?”

Below, please find the full text of the Apostolic Letter motu proprio, Maiorem hac dilectionem, in the original Latin…

*******************************

LITTERAE APOSTOLICAE MOTU PROPRIO DATAE

DE OBLATIONE VITAE

«Maiorem hac dilectionem nemo habet, ut animam suam quis ponat pro amicis suis» (Io 15,13).

Singulari existimatione et honore digni sunt illi christifideles, qui Iesu Christi vestigia ac placita proxime sequentes, vitam suam pro aliis voluntarie ac libere praebuerunt et hoc in proposito usque ad mortem perseveraverunt.

Omnibus compertum habetur heroicam vitae oblationem, caritate monitam ac fultam, Christi veram, plenam ac praestantissimam imitationem exprimere, quapropter ea digna est illa admiratione, quae fidelium communitas reservare illis solet, qui voluntarie vitam immolaverunt sanguinis martyrio occumbentes vel heroico in gradu christianas virtutes exercuerunt.

Faventi consilio a Congregatione de Causis Sanctorum edito, quae Plenaria in Sessione diei 27 mensis Septembris anno 2016 diligenter perscrutata est an huiusmodi christifideles beatificationis sint digni, has quae sequuntur statuimus normas servandas:

ARTICULUS I

Vitae oblatio nova facti species est itineris ad beatificationem et canonizationem, quae a specie super martyrio et super heroicitatem virtutum differt.

ARTICULUS II

Vitae oblatio, ut sit apta atque efficax ad Servi Dei beatificationem haec requirit:

a) libera ac voluntaria sui vitae oblatio et heroica propter caritatem certae ac tempore proximae mortis acceptio;

b) nexus inter vitae oblationem et praematuram mortem;

c) exercitium, saltem ordinario gradu, christianarum virtutum ante vitae oblationem et, deinceps, usque ad mortem;

d) exsistentia famae sanctitatis et signorum saltem post mortem;

e) necessitas miraculi, beatificationis intuitu, quod post Servi Dei mortem et per eiusdem intercessionem eveniat.

ARTICULUS III

Dioecesanae vel Eparchialis Inquisitionis celebratio una cum pertinenti Positione ad normam Apostolicae Constitutionis Divinus perfectionis Magister diei 25 mensis Ianuarii anno 1983 in Actis Apostolicae Sedis, volumine 75 (1983), 349-355 editae, et secundum Normas Servandas in inquisitionibus ab Episcopis faciendis in Causis Sanctorum diei 7 mensis Februarii eiusdem anni promulgatas in Actis Apostolicae Sedis, volumine 75 (1983), 396-403 editas, praeter sequentia, temperata est.

ARTICULUS IV

Positio super oblatione vitae ad dubium respondeat “An constet de heroica oblatione vitae usque ad mortem propter caritatem necnon de virtutibus christianis, saltem in gradu ordinario, in casu et ad effectum de quo agitur”.

ARTICULUS V

In articulis subscriptae Apostolicae Constitutionis haec sequentia innoventur:

Ad art. 1:

«Episcopis dioecesanis vel Hierarchis ceterisque in iure aequiparatis, intra fines suae iurisdictionis, sive ex officio, sive ad instantiam singulorum fidelium vel legitimorum coetuum eorumque procuratorum, ius competit inquirendi circa vitam, virtutes, vitae oblationem vel martyrium ac famam sanctitatis vel vitae oblationis vel martyrii, asserta miracula, necnon, si casus ferat, antiquum cultum Servi Dei, cuius canonizatio petitur».

Ad art. 2,5:

«Inquisitio de assertis miraculis ab inquisitione de virtutibus vel de vitae oblatione vel de martyrio separatim fiat».

Ad art. 7,1:

«Una cum externis cooperatoribus causis sibi commissis studere atque Positiones super virtutibus vel super vitae oblatione vel super martyrio parare».

Ad art. 13,2:

«Si Congressus iudicaverit causam instructam fuisse ad legis normas, statuet cuinam ex Relatoribus committenda sit; Relator vero una cum cooperatore externo Positionem super virtutibus vel super vitae oblatione vel super martyrio conficiet iuxta regulas artis criticae in hagiographia servandas».

ARTICULUS VI

In articulis supradictarum Normarum servandarum in inquisitionibus ab Episcopis faciendis in Causis Sanctorum haec innoventur:

Ad art. 7:

«Causa potest esse recentior aut antiqua; recentior dicitur, si martyrium vel virtutes vel vitae oblatio Servi Dei per orales depositiones testium de visu probari possunt; antiqua vero, cum probationes de martyrio vel de virtutibus vel de vitae oblatione dumtaxat ex fontibus scriptis erui possunt».

Ad art. 10,1°:

«In causis tam recentioribus quam antiquis, biographiam alicuius historici momenti de Servo Dei, si extat, vel, ea deficiente, accuratam relationem chronologice digestam de vita et gestis ipsius Servi Dei, de eius virtutibus vel vitae oblatione vel martyrio, de sanctitatis et signorum fama, non omissis iis quae ipsi causae contraria vel minus favorabilia videntur».

Ad art. 10,3°:

«In causis recentioribus tantum, elenchum personarum quae ad eruendam veritatem circa virtutes vel vitae oblationem vel martyrium Servi Dei, necnon circa sanctitatis vel signorum famam conferre possunt vel adversari».

Ad art. 15,a:

«Relatione accepta, Episcopus omnia usque ad illud tempus acquisita promotori iustitiae vel alii viro perito tradat, ut interrogatoria conficiat quae apta sint ad verum indagandum et inveniendum de Servi Dei vita, virtutibus vel vitae oblatione vel martyrio, fama sanctitatis vel vitae oblationis vel martyrii».

Ad art. 15,b:

«In causis antiquis vero interrogatoria dumtaxat famam sanctitatis vel vitae oblationis vel martyrii adhuc vigentem necnon, si casus ferat, cultum recentioribus temporibus Servo Dei praestitum respiciant».

Ad art. 19:

«Ad probandum martyrium vel virtutum exercitium vel vitae oblationem et signorum famam Servi Dei qui pertinuerit ad aliquod Institutum vitae consecratae, notabilis pars testium inductorum debent esse extranei, nisi, ob peculiarem Servi Dei vitam, id impossibile evadat».

Ad art. 32:

«Inquisitio super miraculis separatim instruenda est ab inquisitione super virtutibus vel vitae oblatione vel martyrio et fiat iuxta normas quae sequuntur».

Ad art. 36:

«De Servis Dei, quorum sanctitas vitae adhuc legitimo examini subiecta est, quaelibet sollemnia vel panegyricae orationes in ecclesiis prohibentur. Sed etiam extra ecclesiam abstinendum est ab iis actis quibus fideles induci possint ad falso putandum inquisitionem ab Episcopo factam de Servi Dei vita et virtutibus vel vitae oblatione vel martyrio certitudinem secum ferre futurae eiusdem Servi Dei canonizationis»

Haec omnia, quae his Apostolicis Litteris motu proprio statuimus, mandamus ut rite funditusque serventur, contrariis quibuscumque etiam speciali mentione dignis minime obstantibus et publici iuris fiant per editionem super actis diurnis scilicet “L’Osservatore Romano” et ab hoc ipso die vigere incipiant et deinceps in Actis Apostolicae Sedis referri mandamus.

Datum apud Sanctum Petrum, die XI mensis Iulii, anno Domini MMXVII, Pontificatus Nostri quinto.

(from Vatican Radio)

--------------------------------------------------------------

APOSTOLIC LETTER
ISSUED MOTU PROPRIO

BY THE SUPREME PONTIFF
FRANCIS

MAIOREM HAC DILECTIONEM

ON THE OFFER OF LIFE

 

“Greater love has no man than this, that a man lay down his life for his friends” (Jn 15:13).

Worthy of special consideration and honour are those Christians who, following more than closely the footsteps and teachings of the Lord Jesus, have voluntarily and freely offered their life for others and persevered with this determination unto death.

Certainly the heroic offering of life, inspired and sustained by charity, expresses a true, complete and exemplary imitation of Christ, and thus is deserving of that admiration that the community of faithful customarily reserves to those who have voluntarily accepted the martyrdom of blood or have exercised Christian virtues to a heroic degree.

With the support of the favourable opinion expressed by the Congregation for the Causes of Saints which, in its Plenary Session on 27 September 2016, carefully studied whether these Christians are deserving of beatification, I establish that the following norms be observed:

Art. 1

The offer of life is a new cause for the beatification and canonization procedure, distinct from the causes based on martyrdom and on the heroism of virtues.

Art. 2

The offer of life, in order that it be valid and effective for the beatification of a Servant of God, must respond to the following criteria:

a) a free and voluntary offer of life and heroic acceptance propter caritatem of a certain and untimely death;

b) a nexus between the offer of life and premature death;

c) the exercise, at least as ordinarily possible, of Christian virtues before the offer of life and, then, unto death;

d) the existence of a reputation of holiness and of signs, at least after death;

e) the necessity of a miracle for beatification, occurring after the death of the Servant of God and through his or her intercession.

Art. 3

The celebration of the diocesan or eparchial Inquest and the relative Positio are regulated by the Apostolic Constitution Divinus perfectionis Magister of 25 January 1983, in Acta Apostolicae Sedis Vol. lxxv (1983, 349-355), and by the Normae servandae in inquisitionibus ab Episcopis facendis in Causis Sanctorum of 7 February of the same year, in Acta Apostolicae Sedis Vol. lxxv (1983, 396-403), except as follows.

Art. 4

The Positio on the offer of life must respond to the dubium: An constet de heroica oblatione vitae usque ad mortem propter caritatem necnon de virtutibus christianis, saltem in gradu ordinario, in casu et ad effectum de quo agitur.

Art. 5

The following articles of the said Apostolic Constitution are thus modified:

Art. 1:

“It is the right of diocesan Bishops or Bishops of the Eastern Rite and others who have the same powers in law, within the limits of their own jurisdiction, either ex officio or upon the request of individual members of the faithful or of legitimate groups and their representatives, to inquire about the life, virtues, the offer of life or martyrdom and reputation of sanctity, of the offer of life or martyrdom, alleged miracles, as well as, if it be the case, ancient cult of the Servant of God, whose canonization is sought”.

Art. 2.5:

“The inquiry into alleged miracles is to be conducted separately from the inquiry into virtues, the offer of life or martyrdom”.

Art. 7.1:

“to study the causes entrusted to them, together with collaborators from outside the Congregation, and to prepare the Positions on virtues, on the offer of life or on martyrdom”.

Art. 13.2:

“If the meeting judges that the cause was conducted according to the norms of law, it decides to which Relator the cause is to be assigned; the Relator, then, together with a collaborator from outside the Congregation, will prepare the Position on virtues, on the offer of life or on martyrdom according to the rules of critical hagiography”.

Art. 6

The following Articles of the said Normae servandae in inquisitionibus ab Episcopi facendis in Causis Sanctorum are thus modified:

Art. 7:

“A cause can be recent or ancient; it is called recent if the martyrdom or virtues or the offer of life of the Servant of God can be proved through the oral depositions of eye witnesses; it is ancient, however, when the proofs for martyrdom or virtues can be brought to light only from written sources”.

Art. 10.1:

“in both recent and ancient causes, a biography of any historical import of the Servant of God, should such exist, or otherwise an accurate, chronologically arranged report on the life and deeds of the Servant of God, on his virtues or on his offer of life or martyrdom, on his reputation of sanctity and of signs. Nor should anything be omitted which seems to be contrary or less favorable to the cause”.

Art. 10.3:

“in recent causes only, a list of persons who can help bring to light the truth about the virtues or the offer of life or the martyrdom of the Servant of God, and about his reputation of sanctity or of signs. Those with contrary opinions must also be included”.

Art. 15.a:

“Once the report has been accepted, the Bishop is to hand over to the promotor of justice or to another expert everything gathered up to that point so that he might formulate the interrogatories most effective in searching out and discovering the truth about the life of the Servant of God, his virtues, his offer of life or martyrdom, his reputation of holiness, of the offer of life or of martyrdom”.

Art. 15.b:

“In ancient causes, however, the interrogatories are only to consider the reputation of sanctity, of the offer of life or martyrdom existing until the present as well as, if it be the case, the cult given to the Servant of God in more recent times”.

Art. 19:

“In order to prove the martyrdom or the practice of virtues or the offer of life and the reputation of signs of the Servant of God who belonged to any institute of consecrated life, a significant number of the proposed witnesses must be from outside the Institute unless, on account of the particular life of the Servant of God, this should prove impossible”.

Art. 32:

“The inquiry on miracles is to be instructed separately from the inquiry on virtues or the offer of life or martyrdom and is to be conducted according to the norms which follow”.

Art. 36:

“Any solemn celebrations or panegyric speeches about Servants of God whose sanctity of life is still being legitimately examined are prohibited in Churches. Furthermore, one must also refrain, even outside of Church, from any acts which could mislead the faithful into thinking that the inquiry conducted by the Bishop into the life of the Servant of God and his virtues or martyrdom or offer of life carries with it the certitude that the Servant of God will be one day canonized”.

All that I have deliberated with this Apostolic Letter issued Motu Proprio, I order be observed in all its parts, notwithstanding anything to the contrary, even should it merit particular mention, and I establish that it be promulgated by publication in L’Osservatore Romano, entering into force on the same day of its promulgation and that, subsequently, it be inserted into the Acta Apostolicae Sedis.

Given in Rome, at Saint Peter’s, on 11 July, Fifth Year of my Pontificate.

FRANCIS

  Msgr. Peter Byon  - 퍼온글 바로가기      www.변기영몬시뇰사랑방.kr    또는   www.msgr-byon.org

****************************************************************











  

  • English

  • Español

  • Français

  • Italiano

  • Português



  • In Vaticano la prima mostra della storia della Chiesa Coreana

    2017-09-08 Radio Vaticana

    di Davide Dionisi

    Verrà inaugurata domani la prima Esposizione che ripercorre le tappe più importanti della storia della Chiesa Coreana. Domani la Messa presieduta dal card. Andrew Yeom Soo-jung nella Basilica di San Pietro. Prevista la presenza di oltre seicento fedeli. 

    "Come in cielo così in terra. Seul e i 230 anni della Chiesa Cattolica in Corea". Questo il tema della prima Mostra in Vaticano, curata dall’arcidiocesi di Seul e dal Museo di Storia della capitale sud coreana che verrà inaugurata domani. 181 opere che ripercorrono un itinerario lungo oltre due secoli, dalle prime missioni alle persecuzioni, fino alle sfide pastorali contemporanee.  La scelta della data di inaugurazione non è casuale: il  9 settembre del 1831, infatti, Papa Gregorio XVI annunciò l’Istituzione del vicariato apostolico di Joseon. Il significato e l’importanza della mostra nella testimonianza della direttrice dei Musei Vaticani, Barbara Jatta:

    R. - L’importanza di questa Mostra è che rinsalda - anche se non ce n’è bisogno - le strette relazioni che la Santa Sede ha non soltanto con la Repubblica di Corea, ma anche con l’arcidiocesi di Seul. In particolare l’arcivescovo di Seul è presente in questi giorni a Roma e domani, 9 settembre, inaugurerà ufficialmente l’esposizione con il taglio del nastro insieme al card. Giuseppe Bertello. In questo periodo è un importante messaggio di pace, un messaggio in cui si mostra come effettivamente anche attraverso le difficoltà, le persecuzioni e i cammini difficile si possono raggiungere risultati come quello di oggi, cioè di avere una grande Mostra nel cuore del Vaticano, nonostante quello che la Corea ha passato con le persecuzioni in questi secoli.

    La cerimonie di apertura inizieranno con una Messa inaugurale presieduta dal card. Andrew Yeom Soo-jung nella Basilica di San Pietro e concelebrata dal card. Giuseppe Bertello, presidente del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, dal card. Fernando Filoni, prefetto della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli, da mons. Rino Fisichella, presidente del Pontificio Consiglio per la promozione della nuova evangelizzazion e da mons. Hyginus Kim Hee-joong, presidente dei vescovi coreani. Prevista la presenza di oltre 600 fedeli, tra cui i vescovi della Conferenza episcopale coreana, 83 Ambasciatori della Santa Sede e i delegati giovanili di 15 paesi asiatici.

    Secondo il portavoce dell’arcidiocesi di Seul, padre Hur Young-yup, la mostra ha un duplice obiettivo: far conoscere la storia della Chiesa coreana e promuovere un messaggio di pace soprattutto in questo momento di tensione con i fratelli del Nord:

    R. - “Questa è una prima esposizione della Chiesa coreana e anche della cultura del nostro Paese. Quindi penso che sia davvero una bella opportunità quella di far conoscere al mondo la storia della nostra persecuzione e le speciali caratteristiche e modalità con le quali il nostro popolo ha fondato la Chiesa coreana. Abbiamo iniziato a pensare a questa Mostra nel 2014, anno della visita di Papa Francesco in Corea; in quel periodo era in allestimento anche un’altra Mostra sulla Chiesa coreana, e la gente aveva mostrato molto interesse per il suo contenuto. Per questo abbiamo pensato che sarebbe stata una bella idea quella di avere per la prima volta un’esposizione della Chiesa coreana qui in Vaticano. 

    L’esposizione è allestita nel Braccio di Carlo Magno sarà aperta al pubblico con ingresso gratuito dall’11 settembre al prossimo 17 novembre.

    (Da Radio Vaticana)





    입력 : 2017.07.18 오후 4:07:59
    Copyright ⓒ 변기영 몬시뇰 사랑방 Servant Hall of Msgr. Byon 무단전재 및 재배포 금지
    TOP